Pubblicati da user-pannunzio

Tutto a posto, di Caterina Simiand

Sembra che la politica abbia giusto sbrigato un servizio e che tutto sia rimasto come prima. Di che ci lamentiamo? Nel giro di sei giorni è tornato tutto a posto. Come per miracolo Mattarella, che aveva appena traslocato dal Quirinale, ci torna riportando gli scatoloni dov’erano, Draghi rimane inchiodato per un altro po’ con i […]

Auguri Presidente, di Luca Martina

La presidenza americana ha appena compiuto, il 20 gennaio, il suo primo anno e la popolarità di Joe Biden è, secondo gli ultimi sondaggi, ridotta ai minimi termini.  Solo il 42% degli americani, infatti, dichiara oggi di approvare il suo operato. Nessun altro presidente del secondo dopoguerra, a 12 mesi dall’incarico, ha mai goduto di un […]

L’olocausto (shoah) e il giorno della memoria, di Ruggero Grio

Col termine Olocausto o meglio Shoah (shoah significa in lingua ebraica distruzione, catastrofe) a partire dalla seconda metà del XX secolo, si indica il genocidio perpetrato dalla Germania nazista nei confronti degli ebrei d’Europa. Esso consistette nello sterminio di un numero compreso tra i 5 e 6 milioni di individui di ogni sesso ed età. […]

LA STORIA DAVANTI AD UN TRIBUNALE , di Giuseppe Piccardo

Breve nota al libro “Il tribunale della storia – Processo alle falsificazioni”, di Paolo Mieli-  Rizzoli editore, 2021. Il titolo dell’ultimo libro del giornalista Paolo Mieli, evoca una realtà con la quale chi svolge, come lo scrivente, la professione legale, ha familiarità: quella dei Tribunali, quella delle aule giudiziarie nella quali i Giudici emettono sentenze, […]

Poesia e conoscenza, di Mario Marchisio

Sull’improvviso, di Alfredo Rienzi (Arcipelago Itaca 2021, prefazione di Maurizio Cucchi), è un libro che rappresenta al meglio la visione e la prassi poetica di un autore a tratti enigmatico e fra i più ostici da decifrare nell’attuale panorama letterario. Il suo linguaggio ha infatti qualcosa di medianico: fucina di versi che muovono da concetti […]

,

Il “Muto” torinese

“Quelli delle films”, scritto da Beppe Valperga per i tipi di LUNAEdizioni editrice indipendente, è una appassionata ricerca sulla straordinaria epopea del cinema muto torinese agli albori del XX secolo. Anni d’oro ripercorsi attraverso le cronache, gli sguardi del pubblico, i ricordi e le testimonianze di coloro che ne furono protagonisti. A Torino è nato […]

Kolyma, di Paolo Auricchia

Ci sono libri che regalano un pomeriggio di svago. Libri che arricchiscono la cultura. Libri che fanno perdere tempo. E libri che aprono orizzonti di conoscenza nuovi, sul mondo e sull’animo umano. Di quest’ultima categoria fanno parte i ‘Racconti della Kolyma’ di Varlam Shalamov, scrittore deportato nei gulag siberiani negli anni del terrore staliniano. Opera […]

Sul ruolo del Capo dello Stato, di Paolo Auricchia

In questi giorni di febbrili trattative per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica, anche alla ricerca di equilibri politici che reggano fino alla scadenza naturale della legislatura, può essere interessante tratteggiare qualche riflessione sull’interpretazione del ruolo del Capo dello Stato data in Italia nella successione dei Presidenti. Come noto la Costituzione prevede un Presidente che […]

La speranza di una Magistratura indipendente arriva da Milano, di Pier Franco Quaglieni

La notizia importante è una sola : il discorso tenuto dal Procuratore Generale della Repubblica  di Milano Francesca Nanni che occupa il posto del famigerato o  altrimenti glorificato Francesco Saverio Borrelli ,il primo protagonista  degli anni di “Tangentopoli” e di “Mani pulite”. La dottoressa Nanni, prima donna a ricoprire l’alto incarico a Milano, aveva detto […]