Pubblicati da user-pannunzio

E’ mancato Umberto Levra storico ed amico, di Pier Franco Quaglieni

E’ mancato improvvisamente a San Mauro Torinese lo scorso  6 ottobre il professor  Umberto Levra, illustre risorgimentalista dell’Universita‘ di Torino. Il Centro Pannunzio perde un amico  importante a cui venne conferito  un anno fa il Premio “ Alda Croce “ e che partecipò a tante nostre iniziative ; specie negli ultimi anni il nostro rapporto, […]

PREMIO D’ECCELLENZA “CITTA’ DEL GALATEO” 2021, in nome dell’Humanitas, di Fiorella Franchini

Vigilia della premiazione del  PREMIO D’ECCELLENZA “CITTA’ DEL GALATEO” 2021 che il 14 ottobre a Roma, presso la Dante Alighieri, Sala del Primaticcio, assegnerà a un folto numero di personalità italiane e straniere i riconoscimenti decisi dal Comitato scientifico composto da Annella Prisco, Aida Abdullaeva, Claudia Piccinno, Federico Gentilini, Fiorella Franchini, Marilisa Palazzone, Goffredo Palmerini, Regina Resta  presidente dell’Associazione promotrice Verbumlandiart), Roberto Sciarrone, […]

I giganti in Calabria tra mito e leggenda, di Ruggero Grio

La mitologia greca è ricca di riferimenti a creature umane di proporzioni gigantesche che popolavano il nostro pianeta. Nella sua Teogonia, Esiodo ci dice che i Giganti erano figli di Urano (il Cielo) e Gea (la Terra). Essi, infatti, nacquero insieme alle Erinni, dalle gocce di sangue di Urano, cadute sulla terra, quando il Dio […]

Ricordo di Dario Cravero, di Stella Bolaffi

Di certo, Dario, ricordavi pure tu quando ci eravamo conosciuti a Garessio. Era l’estate del 1950, avevo sedici anni, tu frequentavi già il terzo anno di Medicina a Torino. Accompagnavo in villeggiatura mia nonna Bolaffi;  l’altitudine e il clima di quella località del Cuneese era favorevole alla sua  salute di anziana e nella frescura del […]

Lagioia e il Premio Grinzane

Nicola Lagioia, direttore del Salone del libro di Torino, è il vincitore del premio Lattes Grinzane Cavour, erede del vecchio premio di Giuliano Soria, passato dalle cronache mondane e letterarie a quelle giudiziarie per poi finire in carcere. Lagioia è certo anche uno scrittore importante e molto apprezzato in Piemonte , oltre a dirigere il […]

Odissea nell’Arte

Quattro fotografi hanno descritto con i loro scatti l’incomunicabilità temporanea tra Uomo e Arte, durante il periodo di chiusura dei Musei.Questo libro è uscito oggi, ha un’impaginazione e una grafica di elevatissima qualità.E’ stato un lavoro di dettagli e di millimetri artistici.La sua versione gratuita virtuale è disponibile cliccando su questo link:  I Musei danno […]

Maschere e mascherine, di Mara Martellotta

Giunge il tempo dell’autunno in cui la luce cambia e vira verso colori ambrati quando splende il sole o assume i toni del grigio nei frequenti giorni di pioggia. Questo autunno 2021 risulta sicuramente particolare perché segue un anno e mezzo di pandemia e schiude le porte ad un periodo che tutti si auspicano di […]

Riflessioni sulle elezioni, di Pier Franco Quaglieni

Il Centro Pannunzio, come è nella sua tradizione e perfino nel suo Statuto, non prende posizione  politica per nessuno schieramento a garanzia della sua indipendenza. Non possiamo tuttavia sottrarci ad alcune riflessioni super partes.La prima riguarda una campagna elettorale povera di idee, ricca di slogan, incapace di coinvolgere i cittadini. Tra l’altro non voteremo in […]

Progetto SBAM – Sport Benessere Alimentazione e Movimento

Oggi 30 settembre si è svolta presso Green Pea la Presentazione Progetto SBAM – Sport Benessere Alimentazione e Movimento  Nasce a Torino il progetto SBAM che si pone l’obiettivo di favorire la cultura del movimento come abitudine quotidiana nella vita di ciascuno, al fine di migliorare il proprio benessere e la propria salute. La particolarità […]

Scusi ma che fa, comunica?, di Chiara Boriosi

Invece di accanirsi su Morisi, sarebbe molto più utile e anche interessante fare una riflessione su cosa è stata, e purtroppo ancora è, la comunicazione politica in Italia ormai da oltre un decennio. Partiti vecchi, o nati vecchi, presi totalmente di sorpresa dall’avvento di Internet, prima, e dei Social poi, che non sono stati in […]