Pubblicati da user-pannunzio

Enrico Sappia, misterioso cospiratore mazziniano, di Achille Ragazzoni

Il 30 novembre 1850, proveniente da Civitavecchia, sbarcava a Napoli un giovane poco più che diciassettenne, cittadino del Regno di Sardegna, prontamente arrestato dalla polizia borbonica che lo tratterrà prigioniero a Castel dell’Ovo sino al gennaio del 1854, accusato di far parte di una setta che lo aveva incaricato di assassinare Re Ferdinando di Borbone, […]

La politica dopo i partiti, di Emilio Papa

Lo scenario della vita politica italiana si va sempre più identificando in una realtà’ post partitica. I partiti politici tuttora formalmente sopravvivono, come sempre composti da correnti e capeggiati da leadership. Ed esprimono al loro interno gruppi dirigenti atti a garantire la sopravvivenza dei loro apparati di potere interno. E tuttavia nei Paesi nei quali non […]

E’ morto Tranfaglia, l’antiDefelice, di Pier Franco Quaglieni

La morte di Nicola Tranfaglia ci rattrista perché malgrado le radicali differenze di idee, c’era una certa simpatia  da parte sua verso il Centro Pannunzio, di cui  una volta scrisse anche un elogio. Forse non si dimenticava delle prime esperienze giornalistiche  al “ Mondo” di Pannunzio su cui scrisse otto articoli tra il 1959 e […]

,

Frasi da evitare, di Marziano Magliola

Ricorrere a certe espressioni solo perché ritenute di uso comune è sbagliato. Fare alcune cose perché “così fan tutti” è un errore. Lina Sotis, nel suo Bon Ton (ed. Mondadori, 1984)  elenca una  cinquantina di casi assolutamente da evitare. Ci limiteremo  a riportarne alcuni, sui quali è impossibile transigere. Dire “piacere” quando uno si presenta  […]

Ricordo di una gita scolastica, di Ruggero Grio

Il periodo del liceo, tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60, non solo foggiava dei nuovi studenti, eruditi e colti ma arricchiva di sensazioni e di aperture nuove i giovani, calandoli nella realtà ed educandoli all’amore della musica, del cinema, della latinità, della istituzione religiosa e sociale, del bello e delle […]

Il caso di Voghera ripropone la questione del governo dei flussi migratori, di Livio Ghersi

Nel Corriere della Sera del 22 luglio 2021, il giornalista inviato a Voghera così descrive l’immigrato di origini marocchine, rimasto ucciso: «pregiudicato per furto, inserito in giri di droga e a sua volta consumatore, alcolizzato cronico, destinatario di ordini di lasciare l’Italia sempre disattesi, e conosciuto nella cittadina pavese per il vagabondaggio e le molestie […]

,

Truffe on line: phishing, smishing, vishing e rimedi a tutela del consumatore

dott.ssa Irene Zapparata – Associazione Nazionale “Dalla Parte del Consumatore” Nell’ultimo anno, segnato, a livello mondiale, dalla pandemia, il consumatore ha visto mutare le proprie abitudini di acquisto. Ciò ha, quindi, comportato il passaggio da un commercio prevalentemente on store ad un commercio online, con conseguente immissione in rete dei dati personali dei consumatori ed […]

,

Fato Romae Virginia Raggi fit consul, di Giancarlo Lehner

La devastante Virginia Raggi ridicolizza con se stessa e i cinque stelle anche l’antifascismo, attribuendo ai nazifascisti  il bombardamento del 1943, operato dagli alleati. Infatti, ha pubblicamente ed efferatamente blaterato: «Roma è e sarà sempre antifascista. Ho deposto una corona per commemorare il 78° anniversario del bombardamento che nel 1943 colpì San Lorenzo e altri quartieri […]