Pubblicati da user-pannunzio

Perché sto con chi non si inginocchia, di Maurizio Ceccon

 È un fatto di cronaca recente, verificatosi domenica scorsa, in occasione della partita Italia-Galles dei Campionati europei di calcio, disputatasi il 20 giugno 2021. In occasione di quella partita, era prevista un’iniziativa a sostegno del movimento Black Lives Matter, impegnato nella lotta contro il razzismo: si chiedeva ai giocatori di inginocchiarsi prima del fischio di […]

Kalòs kai agathòs, il bello e il buono – #7

[Kalòs kai agathòs, in greco “Il bello e il buono”, è una rubrica di Simone Tempia che, ogni settimana, propone sul Magazine del centro Pannunzio uno stimolo culturale proveniente dalla rete, gratuito e immediatamente fruibile, selezionato secondo criteri stringenti di qualità artistica e culturale.] Personalmente trovo l’ironia post-moderna basata sul topos narrativo della provincia, una […]

Diffamazione e libertà di espressione, di Pier Franco Quaglieni

Il reato di diffamazione è previsto dall’articolo 595 del Codice Penale che punisce chi “comunicando con più persone, offende l’altrui reputazione”. La Corte costituzionale è  intervenuta a limitare le pene stabilite, riducendo la carcerazione (in alternativa alla multa) prevista solo nei casi particolarmente gravi. L’articolo 13 della legge sulla stampa  dell’8 febbraio  1948 n. 47  […]

DDL Zan: il vecchio, il mare e gli squali, di Simone Tempia

Per valutare la portata del DDL 2005 (detto DDL Zan) e il suo presunto attentato alla libertà di opinione, credo basti citare alcuni passaggi del testo approdato al senato. Di questi ne vorrei evidenziare due: l’art. 3 (Modifica all’articolo 604-ter del codice penale) e, ancor più, l’art. 4 del disegno di legge. Nel primo caso, […]

Io, liberale stagionato, difendo il ddl Zan anche se finirà in un pastrocchio, di Edoardo Massimo Fiammotto

Posso dirlo? Lo dico, tanto siamo sul sito di Pannunzio Magazine, dove il dibattito è libero e ci è permesso incedere in esercitazioni di eloquenza anche acrobatiche, visto che, trovandomi a condividere gran parte delle argomentazioni esposte da Pier Franco Quaglieni e Livio Ghersi sul Ddl Zan, vorrei rappresentare e difendere le ragioni di chi […]

Il punto di vista di un gay, autore anonimo

Caro direttore , Sono un vecchio pannunziano che ha vissuto drammaticamente la sua omosessualità, scoperta a scuola a 14 anni. La mia vita è stata molto difficile e sono stato deriso per decine di anni. Sono  stato un seguace di Angelo Pezzana fondatore del Fuori e non sono contro le sguaiataggini del Pride Gay. Sono […]

Libera Chiesa in libero Stato, Luisa Artieri

Il fatto che la Chiesa Cattolica con il consenso del Papa invochi il Concordato per fermare il ddl Zan è una gravissima, intollerabile interferenza negli affari interni dello Stato italiano, una cosa che non avvenne neppure per il divorzio quando Paolo VI si limitò a ipotizzare un vulnus al Concordato fascista del 29. Non si […]

Perché sono contrario al disegno di legge Zan, di Livio Ghersi

Non sempre ci si può sottrarre alla richiesta di dichiarare da che parte si stia, rispetto ad argomenti che appassionano e turbano l’opinione pubblica. La cosa migliore sarebbe sempre quella di privilegiare il silenzio e la riflessione, posto che lo scenario è già troppo rumoroso, occupato dal fastidioso frastuono delle opposte tifoserie e dominato dai […]