Pubblicati da user-pannunzio

Superga, di Donatella D’Angelo

Monumenti sono non solo la nostra Storia e Cultura ma anche il nostro rifugio spirituale, il nostro talismano, la nostra felicità. Raramente sono stata appagata, come quando ho  visitato e visito questi luoghi dove posso riflettere, assorbendone la bellezza  e volgendo il pensiero a quanti hanno faticato, hanno gioito una volta terminata l’opera, ne hanno […]

Divagazioni sulla mente e sul cervello, di Marco Calzoli

Da quando inizia a pensare l’uomo si pone il problema: Chi sono? Le varie risposte che l’uomo si dà a questa domanda corrispondono in senso lato alla psicologia, cioè a un discorso sulla propria natura interiore. Poi le psicologie accademiche cercano di formalizzare ciò che tutte le persone si pongono come interrogativo fondamentale della propria […]

La scuola sta finendo e un anno se ne va, di Ilaria Rizzinelli

La scuola sta finendo e un anno se ne va. Quest’anno scolastico, che era iniziato tra incertezze e timori per i possibili e prevedibili contagi tra i banchi, è ormai giunto al termine. Dal nido alla prima media, i contraccolpi dell’epidemia non si sono fatti sentire troppo intensamente. Eccettuato il famigerato periodo di lockdown, che […]

Kalòs kai agathòs, il bello e il buono – #4
Milano, via Padova – di RezzaMastrella.

[Kalòs kai agathòs, in greco “Il bello e il buono”, è una rubrica di Simone Tempia che, ogni settimana, propone sul Magazine del centro Pannunzio uno stimolo culturale proveniente dalla rete, gratuito e immediatamente fruibile, selezionato secondo criteri stringenti di qualità artistica e culturale.] RezzaMastrella indica un ente distintivo più che due entità distinte. RezzaMastrella […]

“Masaniello innamorato e altri racconti”- Raffaele Messina, di Annella Prisco

Figura centrale della nuova raffinata raccolta di racconti brevi di Raffaele Messina dal titolo “Masaniello innamorato ed altri racconti” questa volta è il famoso pescivendolo e capopopolo napoletano che viene raccontato dall’autore attraverso una serie di aneddoti spesso piccanti e soprattutto inediti che ne rivelano gli aspetti più strettamente personali e privati, vicende che tengono […]

La filosofia e il dubbio, di Marco Calzoli

Da sempre l’uomo pensa, si pone interrogativi su sé stesso e il mondo che lo circonda. Antichi testi mesopotamici attestano come in quell’antichità le persone si chiedevano il perché del male e della morte. Quindi tutte le grandi civiltà della terra si sono posti degli interrogativi e si sono date delle risposte, in senso ora […]

De Felice e la storia del fascismo oggi, di Pier Franco Quaglieni

A venticinque anni dalla morte di uno dei maggiori storici del secolo scorso, Renzo De Felice, autore di una monumentale opera su Mussolini e sul fascismo, è necessaria una riflessione sul significato di una presenza fondamentale come la sua nella storiografia italiana, osteggiata da fanatismi ideologici che arrivarono allo scontro fisico e alla violenza non […]

Mazzini e la patria, di Ruggero Grio

Così Mazzini si rivolgeva agli Italiani: “A voi uomini nati in Italia, Dio assegnava, quasi prediligendovi, la Patria meglio definita d’Europa… Dio v’ha steso intorno linee di confini sublimi, innegabili: da un lato, i più alti monti d’Europa, l’Alpi: dall’altro, il Mare, l’immenso Mare. Aprite un compasso: collocate una punta al Nord dell’Italia, su Parma: […]

Perché mi Candido Sindaco di Torino?, di Mino Giachino

Cari amici del Pannunzio Magazine, il nostro giornale ha deciso di dare voce ai candidati sindaci della città di Torino che vogliano parlare delle motivazioni che li hanno spinti a mettersi in gioco. L’economia torinese, in declino da oltre un decennio, ha patito più di altre città la crisi da Covid e gli effetti pesantissimi […]

2 giugno, di Mario Barnabè

Si narra che nel dopoguerra un giornalista si aggirasse per il mercato di Lugo chiedendo ad alcuni dei presenti la loro interpretazione della parola Repubblica. Si dice che uno degli intervistati abbia risposto sinteticamente in dialetto: LA RIPOBLICA L’E’ UN GALANTOMEN. Una risposta tanto breve quanto incisiva e forse più efficace di un intero trattato […]