Pubblicati da user-pannunzio

AURI SACRA FAMES, di Domenico Giglio

“Quid  non mortalia pectora cogis / auri sacra fames” (cosa  non costringi a fare all’animo dei mortali, o esecranda fame dell’oro), quindi  la  parola “sacra” ha  un significato  ben riverso  di condanna  della  cupidigia dell’oro, che Virgilio  fa pronunciare  da  Enea, nel terzo libro  dell’’Eneide, ricordando l’episodio di un figlio di Priamo, Polidoro, ucciso a  tradimento […]

“IL CATTIVO POETA”: un bel film, ma…, di Achille Ragazzoni

Non vedevo l’ora che finisse questo maledetto lockdown per poter tornare al cinema. Ed il primo film che mi sono goduto è stato “Il cattivo poeta”, di Gianluca Jodice. Il film tratta, in sostanza, dell’ultimo anno e mezzo di vita di Gabriele d’Annunzio (magistralmente interpretato da Sergio Castellitto) al Vittoriale. Va detto, e questa non […]

Kalòs kai agathòs, il bello e il buono – #3 Nel museo delle ossessioni. Ritorno a Monte Verità – di Riccardo Conti

[Kalòs kai agathòs, in greco “Il bello e il buono”, è una rubrica di Simone Tempia che, ogni settimana, propone sul Magazine del centro Pannunzio uno stimolo culturale proveniente dalla rete, gratuito e immediatamente fruibile, selezionato secondo criteri stringenti di qualità artistica e culturale.] Gli insegnamenti della scuola dell’obbligo ci hanno dotato di una conoscenza […]

Falsità storiche nel bicentenario della nascita di Anita Garibaldi, di Leandro Mais

Purtroppo nelle ricorrenze commemorative di tutti i grandi personaggi storici assistiamo ad una notevole produzione di biografie di questi, alcune delle quali veramente inesatte (ed ancor più grave a volte in malafede). Considerando la ricorrenza bicentenaria della nascita dell’eroina Anita Garibaldi dobbiamo constatare, anche per Lei, molte inesattezze e falsità. Questa mia ricerca si concentra […]

Onore al vecchio Piemonte, di Domenico Giglio

Nel bicentenario  della  morte di  Napoleone, tra  celebrazione, ricordi  ed aneddoti, credo  opportuno  ricordare  un fatto d’arme, durante la prima campagna d’Italia, condotta dal Bonaparte avvenuto in Piemonte, tra le truppe francesi e quelle  piemontesi I l 12 e 13  aprile  1796, a Cosseria, un castello mezzo diroccato, sulle colline che costeggiano il Tanaro, quando  […]

Solidarietà all’editore Della Porta, di Pier Franco Quaglieni

Il giovane editore della Porta di Moncalieri ha subito un violento attacco teppistico e squadristico alla sua sede editoriale. E’ un attacco vile perché colpisce  un editore ai primi passi che dimostra coraggio  e indipendenza. E’ un atto stupido  perché ‘ oppone la violenza bruta all’intelligenza colta. Cent’anni fa anche l’editore Piero Gobetti subì attacchi […]

L’arcivescovo di Milano legga Einaudi, di Pier Franco Quaglieni

L’arcivescovo di Milano Mario Delpini in una intervista  al quotidiano “La Stampa“ sostiene, con toni da crociata, la condanna dei ricchi e dei profitti, rivendicando un egualitarismo sociale che fa di lui l’esponente non tanto di un Cristianesimo sociale ,ma di una visione comunistica fuori dalla realtà. L’Italia sta uscendo lentamente dalla pandemia, anche se […]

Letta insiste sui sedicenni, di Domenico Giglio

In  occasione del discorso di investitura come Segretario del Partito Democratico, Enrico Letta, accennò  alla  anticipazione a  16 anni  dell’età  per votare, proposta  che  per il momento  è caduta nel vuoto. Ma che  questa  idea, nata evidentemente, per  recuperare consensi  elettorali  che il PD  non trova  più nell’elettorato  tradizionale  della  sinistra , sia sempre presenta […]

Pannunzio oltre le leggende, di Pier Franco Quaglieni

L’articolo sui 53 anni del Centro Pannunzio ha suscitato grande interesse ed un certo dibattito, a cui hanno partecipato studiosi qualificati e orecchianti superficiali. Si impone una precisazione che in passato non sarebbe stata necessaria, perché la vulgata ha travolto anche la figura di Pannunzio, com’era prevedibile. Gli ”studiosi“ della domenica hanno voluto dire la […]