Pubblicati da user-pannunzio

Torino riparte con Palazzo Arsenale, di Anna Maria La Barbera

Inaugurato il cortile restaurato e presentata l’opera monografica il palazzo sarà aperto al pubblico con visite guidate di Maria La Barbera. Dopo un anno di lavori che hanno portato al rifacimento della pavimentazione con preziosa pietra “Luserna” e ad un nuovo sistema di illuminazione, è stato inaugurato stamattina il cortile di Palazzo Arsenale, imponente e […]

I favolosi anni ’60, di Ruggero Grio

I Favolosi anni ’60 sono il decennio che comprende il periodo dal 1960 al 1969 incluso e sono stati caratterizzati dal più importante rinnovamento generazionale che il secolo scorso abbia mai visto. Furono gli anni dei Beatles e dei Rolling Stones, di Bob Dylan e degli urlatori capeggiati dal super-molleggiato Adriano Celentano, della minigonna creata […]

Quel 4 maggio del 1949, di Loris Maria Marchetti

Abitavamo allora sulla riva destra del Po, nella zona precollinare sovrastante il Motovelodromo. Qualche minuto dopo le 17 di un pomeriggio grigio e piovoso stavo giocando con un pneumatico in miniatura, nero e lucente, molto solido, che mi era stato regalato da un amico di famiglia, il geniale imprenditore astigiano Piero Dusio, presidente della Juventus […]

E poi dopo Draghi?, di Emilio Papa

Per tanti italiani ormai l’augurio sarebbe che il dopo Draghi arrivasse fra il maggior numero d’anni possibile. Perché l’attuale Capo del Governo, per la sua fama di statista, di economista e di reputato specialista a livello europeo nei grandi temi dell’Amministrazione, ha dato subito buona prova. E sul piano personale poi, appare distaccato e fermo, […]

Difendo Michela Murgia, di Pier Franco Quaglieni

Ho avuto aspre polemiche, anche recenti, con Michela Murgia che ritengo una mediocre scrittrice sarda che non può neppure essere paragonata a Grazia Deledda come qualcuno ha fatto. L’ho conosciuta anche di persona e mi è bastato .Non condivido si può dire nulla di quanto scrive ,perché la ritengo prigioniera di un’ideologia catto – comunista […]

La faraonica casta togata imploderà, di Giancarlo Lehner

Una legge ciclica di madre Historia fa sì che, quando una corporazione si eleva a casta stra-potente ed invasiva, per giunta, del tutto affrancata da qualsivoglia controllo e contropotere, allora non può che riprodurre al suo interno corruzione e conflittualità tra clan, sino all’implosione. E’ quanto sta accadendo alla casta faraonica della magistratura, vittima della […]

Latitanti che non latitano più, di Achille Ragazzoni

Io sono, per natura e per principio, assolutamente garantista e non condivido affatto la mentalità giustizialista giacobin-taleban-calvinista oggi imperante. Non si può, però, essere garantisti a corrente alternata, fare i giustizialisti per rovinare gli avversari politici e poi attaccare la magistratura quando scoprono tuo figlio a fare lo sporcaccione (e magari sostieni che non era […]

“Fuochi d’artificio per il Commissario De Santis”, di Annella Prisco

Una Milano assolata e solitaria nei giorni a ridosso di Ferragosto è lo scenario in cui prende corpo l’avvincente romanzo “Fuochi d’artificio“di Maria Rosaria Pugliese che ancora una volta, dopo il successo del precedente “Omicidio ad alta quota”, sceglie il filone del giallo poliziesco, regalando ai lettori una storia che riesce a tenere alto, fino […]

La proprietà intellettuale, di Paolo Vieta

L’opera di ingegno, frutto dell’intelligenza e dell’estro, è la più alta delle attività umane, quella che consente sviluppo e progresso ed al contempo ne costituisce il patrimonio intellettuale ed artistico. Garantire una adeguata remunerazione ai protagonisti è, in primis, un riconoscimento meritocratico, ma anche la possibilità concreta di realizzare altre opere, invece di doverle abbandonare […]