Pubblicati da user-pannunzio

Giovanni Gentile, di Pier Franco Quaglieni

Il 15 aprile 1944 venne assassinato in modo proditorio  a Firenze sull’uscio di casa Giovanni Gentile, uno dei più grandi pensatori europei del secolo scorso, ministro della PI, autore della riforma della scuola italiana, grande organizzatore di cultura, pensiamo alla” Treccani“ a cui chiamò a collaborare tanti antifascisti. Aderì al fascismo, rompendo l’amicizia con Benedetto […]

Luigi Resegotti , una grande perdita, di Pier Franco Quaglieni

E’ mancato a 90 anni  l’ematologo  di fama internazionale prof. Luigi Resegotti, già primario ospedaliero alle Molinette. E’ stato uno scienziato e un uomo di rara umanità che sapeva condividere la sofferenza con il malato. Lo proposi a Ciampi per la commenda al Merito della Repubblica che gliela conferì con motu proprio, ma Resegotti, da […]

Conseguenze psicologiche ed emotive della pandemia, come non farsi travolgere, di Maria La Barbera

Stress, ansia e psicopatologie da isolamento, la Dottoressa Elisabetta Lagna ci parla degli effetti collaterali del Covid. Questa pandemia ci fa preoccupare molto, cerchiamo, attraverso  misure di sicurezza legittime ma snervanti, di non contrarre questo virus malevolo che ci sta cambiando la vita; viviamo in isolamento, lavoriamo da casa, il nostro divano è diventato il […]

Simulacri, di Mario Marchisio

Le Maschere nude di Paolo Pera moltiplicano, potenzialmente all’infinito, le fattezze stesse dell’autore, ricavate da un calco preliminare in gesso e poi di volta in volta, prima o dopo la cottura, “addobbate” in vario modo. Dunque, forse nulla di più lontano dal mondo di Pirandello, nonostante L’uomo dal fiore in bocca. È come se ci […]

Il valore della società, di Marco Calzoli

Il pensiero umano tende da una parte ad allacciarsi al passato, agli schemi già precostituiti, alla memoria semantica, alla cultura, alle idee altrui. Dall’altro lato ha una tendenza innata a costruire nuovi concetti. Il bambino impara dai genitori un modello, poi dà un apporto personale divenendo con il tempo un individuo. Secondo questo modello, regressivo […]

La pandemia, un’occasione per cambiare, di Marcello Mamini

Il Covid ci ha insegnato quanto sia fragile l’equilibrio tra la Terra e noi essere umani. Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite, le nostre attività, i nostri modelli di produzione e di consumo di risorse devono tendere verso la sostenibilità. Basti pensare che in 8-9 mesi l’umanità consuma completamente le risorse annuali disponibili sul pianeta. Il […]

Birmania: una posizione geostrategica, di Paolo Vieta

Come liberaldemocratici non possiamo non essere esterrefatti di fronte al colpo di stato dello scorso febbraio che ha cancellato le aperture democratiche degli ultimi dieci anni, imponendo una recrudescenza della dittatura militare. L’arresto di Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la pace nel 1991, riporta la Birmania agli anni più cupi di un regime […]

Gaudenzio e la passione, di Federica Mingozzi

«Credo – osserva Giovanni Testori – che proprio su questa Crocifissione, dove, per una più concretaverità scenica, alcune parti sono dipinte in aggetto, Gaudenzio puntasse per convincere, se mai cen’era bisogno, i frati e i Fabbricieri ad accettare il suo progetto e a iniziar l’opera; come dicendo:“Vedete? Il gruppo delle donne non sembra già scultura? […]

Rapallo d’antan, di Achille Ragazzoni

Quando mi sposto, per lavoro, per turismo o per diporto, non mi piace viaggiare come un pacco postale e cerco sempre di documentarmi su storia, usi e costumi delle località ove mi reco, fosse anche solo per breve tempo. Così, chi conosce o vuole conoscere un po’ meglio Rapallo, la celebre località turistica sulla Riviera […]