Pubblicati da user-pannunzio

Apologia della proprietà privata, di Pier Franco Quaglieni

La prima lettura della Messa di  domenica 11 aprile  era tratta dagli Atti degliApostoli e rievocava lo spirito che animava  la comunità cristiana delle origini: ”nessuno considerava sua proprietà quello che gli apparteneva, ma fra loro tutto era comune“. Papa Francesco l’ha commentata, dicendo che  quello era vero cristianesimo e non comunismo, suscitando parecchie reazioni. […]

Erdogan, il dittatore maleducato, di Francesca Scopelliti

Ettore Petrolini, in teatro, a chi l’aveva fischiato disse: <<Non ce l’ho con te ma con quello che ti sta vicino e non ti ha buttato di sotto>>. La stessa frase mi piace rivolgere a Erdogan, il dittatore maleducato, con un chiaro riferimento al Presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, che gli stava accanto comodamente […]

Il Cerimoniale del Capo di Stato, di Marziano Magliola

Il Presidente della Repubblica è il terzo simbolo nazionale (gli altri sono la bandiera e l’inno nazionale). Quando interviene a cerimonie ufficiali è accompagnato dai presidenti degli altri organi costituzionali o loro rappresentanti. La fotografia del Presidente della Repubblica va esposta negli uffici dei membri del Consiglio dei ministri e dei sottosegretari , in vari […]

Scoperto un dipinto di Gino Piccioni, di Claudia Ghiraldello

Gino Piccioni nacque a Foligno nel 1873 e morì a Biella – Cossila San Grato nel 1941. Ebbe come maestri Achille Vertunni e Roesler Franz. Lavorò molto in Germania e suo genere preferito furono i ritratti ed i paesaggi. L’artista, sotto la guida di Ferrari, dopo il 1916 si dedicò anche alla scultura. Molteplici le […]

Un rapporto complicato, di Maria Luisa Alberico – mini pièce a tre voci

Protagonisti: Esterina, la moglie; Tommasino, il marito; Carlo, amico di Tommasino. Al caffè T-Sai, Carlo è sempre più difficile con lei, non hai idea delle complicazioni, mai una risposta chiara, lineare, pertinente!.. Solo sempre giri di parole, prediche o che so io, è stressante credimi, dovresti provare…- C-Ehi, perché non provi a registrare qualche passaggio, […]

Le Poste (ancora) italiane?, di Domenico Giglio

Ci siamo  spessi  intrattenuti  sulla  politica filatelica delle poste italiane, in senso critico e negativo  ed anche il programma del 2021, il cui elenco è ancora limitato al primo semestre della annualità, non fa che confermarci  nei nostri precedenti giudizi. Pensare  a  40  emissioni  per un totale di 73 francobolli, tenendo conto di quelle  con […]

I fratelli Bandiera, di Ruggero Grio

Il 23 luglio 1844 la corte marziale borbonica di Cosenza pronuncia – dopo un processo sommario svoltosi in tre sole udienze, fra il 15 ed il 23 maggio – la sentenza di morte contro Attilio ed Emilio Bandiera, i due ufficiali della Marina austriaca impegnati, con altri sette compagni e in una desolata solitudine, nella […]

Giù le mani dall’Unità d’Italia, di Pier Franco Quaglieni

Il Centro Pannunzio a favore dell’abrogazione del titolo V della Costituzione e in difesa dell’Unità d’Italia. Occorre un’iniziativa politica tempestiva per difendere, 160 anni dopo, lo Stato unitario nato dal Risorgimento, oggi minacciato da un regionalismo che ha spaccato l’Italia. La riforma del titolo V va abolita al più presto. Il Centro Pannunzio lancia l’idea […]

Buona Pasqua, la Redazione

Sin dalle primissime religioni pagane, il periodo dell’anno della primavera è sempre stato vissuto come un periodo di rinascita dopo il duro inverno. I culti legati alla terra hanno da sempre festeggiato il momento in cui i fiori tornano a sbocciare, l’agricoltura torna a dare frutti, il calore del sole torna a scaldare. Torna insomma la vita. […]