Pubblicati da user-pannunzio

Festa della donna, festa dei diritti, di Giuseppe Piccardo

Nella giornata dedicata alle donne e ai loro diritti, non si può fare a meno di evidenziare, ancora una volta, purtroppo, luci ed ombre sul cammino delle donne verso una effettiva parità e verso il riconoscimento della loro dignità. Le ombre non possono che mettere a fuoco i  dati drammatici sulla violenza di genere, tali […]

Olivi e lucciole, di Patrizia Valpiani

Giugno Tante le inquietudini da metabolizzare durante i lunghi mesi della pandemia; riaffiorano alla memoria sogni passati e progetti futuri. Un sogno ricorrente di Fiorenza riguarda i luoghi della sua infanzia; il progetto è che prima dei sessant’anni riuscirà  di nuovo a farsi incantare  dalle lucciole nei campi al tempo dei loro amori. Ha sempre […]

Sulla legge del fratricidio comunista, di Giancarlo Lehner

I comunisti non vivono solo per cancellare i socialisti democratici. I comunisti si odiano ferocemente sin dalla fondazione. Rimanendo all’Italia, basti ricordare i veleni, le campagne di fango e l’odio nei confronti del vero fondatore del PCI, Bordiga, per non dire della demonizzazione di un intellettuale come Tasca. Gramsci, detenuto nel carcere fascista, ricevette insulti, […]

Il Vittoriale e l’ultimo D’ Annunzio, di Loris Maria Marchetti

Quando, il 14 febbraio del 1921, dopo aver lasciato Fiume in automobile il 18 gennaio, Gabriele d’Annunzio, «come smemorato e trasognato, col suo passo timido e quasi incerto», giusta la testimonianza del segretario Tom Antongini, a Gardone prendeva possesso della nuova dimora, Villa Cargnacco – già proprietà del famoso storico dell’arte tedesco Henry Thode, che […]

Preveggenza è intelligenza, di Paolo Vieta

Nella mitologia greca la preveggenza è una capacità assai più diffusa di quanto a prima vista non si direbbe: se Wikipedia indica 19 figure dotate di questo «potere», è molto distante dall’essere esaustiva. Il che ne fa un autentico topos, sul quale ci soffermiamo. Tutti ricordano il mito di Cassandra che predice a più riprese, […]

Il siluramento di Arcuri e l’Italia voltagabbana, di Marcello Mamini

Alla fine, l’uomo con più incarichi d’Italia, colui che avrebbe dovuto occuparsi dei tamponi, delle mascherine e dei vaccini, è stato rimosso. Al posto dell’ex commissario straordinario all’emergenza Domenico Arcuri, il premier Mario Draghi ha nominato il generale di Corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo. Insignito di diverse onorificenze per i suoi innumerevoli incarichi in patria […]

Dialogo tra un filatelista ed un ipotetico dipendente delle Poste Italiane, di Domenico Giglio

Filatelista : buongiorno . vorrei  il francobollo  che  viene emesso  oggi, 21 gennaio. Dipendente : quello che ricorda  il Congresso  di Livorno. Filatelista : un congresso scientifico? Dipendente : no.  Il Congresso  del  partito  socialista  italiano Filatelista : come  mai ? non ricordo  di altri francobolli  che  commemorassero  il  congresso  di un partito , anche […]