Pubblicati da user-pannunzio

Una vicenda remota, di Lino Sacchi

Mi sono perso qualcosa e cerco lumi. Due mesi fa , quando sono caduto in coma, colpito da un meteorite, c’era un paese asiatico buddista censurato da tutto il mondo occidentale per il suo trattamento criminale della minoranza mussulmana, nonché per le leggi liberticide contro le conversioni (dal buddismo) ed i matrimoni misti.  Risvegliatomi, ho […]

Amedeo Guillet: un eroe sconosciuto, di Gianpiero Aureli

Noi italiani non abbiamo certo una fama di grandi combattenti ; abbiamo spesso fatto pessime figure nelle varie guerre, almeno nell’era moderna. Per esempio lo sfacelo del nostro esercito l’8 settembre ‘43 viene studiato nelle Accademie Militari di diversi paesi come il peggior esempio di utilizzo di uno strumento militare, cioè come qualcosa che non […]

L’abitudine è più forte della paura, di Mario Marchisio

In ogni epoca della storia, gli esseri umani sono statiperiodicamente schiavi della paura, corrosi dal suo tarloinesorabile. Paura dei palafitticoli sull’altra sponda del lago,paura dei barbari che stavano varcando i confinidell’impero, paura delle bombe a capofitto dal cielonotturno… Uno dei più grandi terrori venne dalla PesteNera, che si portò via quasi metà della popolazione europeanel […]

Si salverà l’Italia? Con l’attuale funzionamento dello Stato e della sua pubblica amministrazione?, di Salvatore Vullo

E’ di questi giorni la notizia che il nuovo ministro della Funzione Pubblica ha insediato una squadra di esperti che dovrà contribuire a disegnare  la pubblica amministrazione del futuro. La parola d’ordine è: semplificazione chirurgica e investimenti sul capitale umano. Insomma, l’Italia, in piena e disastrosa pandemia sanitaria ed economica, scopre che sarà impossibile risollevarsi […]

La laicità mancata dell’ora di Alternativa, di Ilaria Rizzinelli

C’è una materia nella scuola italiana che non è una materia. È l’Alternativa alla Religione Cattolica. Essa impegna solo una o due ore a settimana, ma rappresenta stancamente e ripetutamente un’occasione perduta.  Perduta, poiché chi non frequenta le lezioni di Religione, solitamente opta per uscire da scuola oppure per svolgere un’attività in autonomia (nella migliore […]

Cash back e correttivi, di Paolo Vieta

Il Cash back è un provvedimento, voluto dal Governo Conte, per svecchiare il sistema dei pagamenti degli italiani, spingendoli verso le transizioni elettroniche, quelle con bancomat e carte di credito o con app dal cellulare. Lo fa attraverso un sistema di premi che incentivano questi pagamenti nei negozi a scapito del contante. È, a tutti […]

Notarnicola, il bandito Rosso, di Pier Franco Quaglieni

Sante Notarnicola, ergastolano ultra ottantenne  in libertà, è stato  un  bandito progenitore delle Br. Tredicenne immigrato a Torino, venne forgiato in una sezione del Pci di Barriera di Milano negli anni ‘50 . Poi il contatto con Pietro  Cavallero e l’ex partigiano comunista Danilo Crepaldi (che conservava  in casa armi del periodo resistenziale), fece scattare […]

Una mistificazione sistematica, di Domenico Giglio

La  campagna   propagandistica  neoborbonica  ha  diversi  decenni  di vita  per cui  riflettendo  ed esaminandola  in una  prospettiva  storica, possiamo  individuarne  sia  alcuni temi  di riferimento, sia  gli autori, ex giornalisti  e nessuno  vero storico,  e  definirla  come   una  vera e  propria  strategia  antisabauda, perché  il referendum  istituzionale  del  1946 ,non aveva  posto un generico  dilemma […]

La scuola: un investimento sul futuro e sulla Cultura, di Luisa Piarulli

Maria Montessori, scienziata e pedagogista del Novecento, attivamente coinvolta nel contesto politico e culturale del suo tempo, ebbe ad affermare che “La politica può, al massimo, evitare le guerre […] ma non può costruire la pace. La pace, come vita creatrice dei popoli collaboranti, può essere costruita solo dall’educazione” (S. Valitutti, 1983). Educazione: oggi, chiunque […]

“Il dubbio della colpa”, di Eva Munchen, a cura di Marilena Cittadino

Due sagaci e scrupolosi investigatori della squadra mobile di Torino indagano su un caso di omicidio e rapimento a discapito di due donne, apparentemente diverse una dall’altra ma in balìa degli stessi insospettabili aguzzini. Tra le serrate mura dell’infausto manicomio di Collegno le vittime e i carnefici si confondono e avvicendano, trascinando il lettore nella […]