Pubblicati da user-pannunzio

Noterelle sull’ambiente, di Rosalino Sacchi

Quando si parla di ambiente oggi, al centro del discorso c’è il cambiamento climatico. Nel 2012  l’Accademia delle Scienze di Torino organizzò un convegno su “Il mutamento climatico – Processi naturali e intervento umano” e ne pubblicò gli atti che si prestano ad una lettura istruttiva (stesso titolo, a cura di Antonello Provenzale, Il Mulino, […]

Natale, di Emilio Papa

Natale. Questa volta  voglio parlarne io. Che ci sono nato a Natale, la notte di Natale. Fu un avvenimento per certo non agevole per mia madre: un parto prematuro, ancora inatteso. Mio padre uscì fuori casa a precipizio ,inforcò la bicicletta, ed andò  sotto la neve che cadeva a cercare un’ostetrica. Fatica sprecata:  quando i […]

La dignità nazionale a pezzi, di Pier Franco Quaglieni

Siamo  tutti felici che i pescatori di Mazara del Vallo prigionieri dei libici siano stati liberati. Ma non possiamo non rilevare da storici che è la prima volta nella storia d’Italia (monarchica e repubblicana) che un Presidente del consiglio si reca da un sequestratore per ottenere la liberazione dei sequestrati. Ciò significa la fine della […]

I piedi di Cristo, di Baldassarre Aufiero

A volte gli ordinari reticoli spazio-temporali deflagrano in un racconto di pura stupefazione. Dopo esattamente quattordici anni esce il nuovo romanzo di Baldassarre Aufiero, edito da Mozzafiato.Una lunga attesa. Un romanzo di Storia dell’Arte. Una scelta epidermica, ma contemporaneamente quasi spirituale, come la definisce lo stesso autore. La storia del romanzo è inizialmente ambientata nel 1652, quando senza […]

Annullata la sanzione alla prof.ssa Dell’Aria: la libertà di insegnamento è ancora un diritto inviolabile, di USB P. I. SCUOLA

Apprendiamo dalla stampa che il tribunale del lavoro di Palermo ha accolto il ricorso della prof.ssa Dell’Aria, che l’anno scorso era stata sospesa per 15 giorni, dopo che i suoi studenti, durante le celebrazioni della Giornata della Memoria, con un lavoro in power point, avevano accostato le leggi razziali al Decreto Sicurezza del ministro Matteo […]

Le piace Brahms, Signora?, di Mino Giachino

Torino, la Città messa più in crisi dal cambio d’epoca tecnologica, si gioca il suo rilancio economico, sociale e culturale con le prossime elezioni amministrative del 2021. Ecco perché una lista che basa tutto, non sulla Ideologia di destra o di sinistra ma sulla qualità del programma e sulla credibilità di quanto fatto negli ultimi […]

Verso il viaggio iper reale, di Amedeo Pettenati

In questi mesi di isolamento forzato, pensare alla letteratura diviaggio è una vera e propria boccata d’ossigeno, in quanto si trattadi una metafora della nuova frontiera della scrittura contemporanea.Pure io mi sono rifatto a essa, inizialmente in modo didascalico, ma,in seguito, cercando di intercettare l’altra corrente stilisticacontemporanea: la scrittura iper reale. Punti di riferimento e […]

La mitologia contemporanea, di Paolo Vieta

La mitologia ci accompagna, sin dai banchi di scuola, per il corso della nostra vita, la ritroviamo infatti non solo nelle opere d’arte e nei teatri, ma nella quotidianità più spicciola, dai nomi dei pianeti a quelli dei giorni della settimana. La profondità psicologica, la difficoltà delle situazioni, con l’aggiunta dell’elemento fantastico ne fanno un […]

Mai più impreparati, di Pier Franco Quaglieni

La trasmissione televisiva “ Non è l’Arena“  di domenica 13 dicembre ci ha rivelato una verità sconvolgente: il ministero italiano della Salute era privo  in marzo di un piano pandemico, rimasto fermo al 2006 .L’unico ministro serio è stato Girolamo Sirchia che affrontò il problema. Dopo di lui ministri, sottosegretari, direttori generali si sono scordati […]

CINEMA TIPS – “Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa”, di Lorenzo Simonini

Bentornati a un nuovo articolo per la rubrica “Cinema Tips” curata dal sottoscritto, Lorenzo Simonini, per Toscana Today. Questa settimana ho deciso di concedermi una piccola variazione per quanto riguarda il consiglio. Non parlerò, infatti, di una pellicola cinematografica, ma di un prodotto per la televisione, nello specifico di una serie animata di cui sono […]