Pubblicati da user-pannunzio

Fedinsieme incontra Torino

L’associazione FEDINSIEME si presenta alla Città di Torino come una comunità dedicata alle idee, ai progetti ed alla loro concretizzazione. Nata dall’esigenza di colmare il vuoto esistente tra la cultura, l’esperienza e la gestione del dialogo tra le religioni e le culture diverse, vuole fornire gli strumenti utili alla società per conoscere “l’altro”, attraverso il […]

Scighera, di Annella Prisco

“Scighera”, già il titolo originale suscita d’impatto curiosità ed interesse verso il nuovo avvincente romanzo di Maria Rosaria Pugliese che ancora una volta, ma con tecnica sempre più esperta e perfezionata, coinvolge il lettore nelle intrigate… intriganti indagini del Commissario De Santis, già protagonista dei due precedenti volumi “gialli “ dell’autrice che con “Scighera” chiude […]

Guerri, lo storico coraggioso che contrastò le vulgate, di Pier Franco Quaglieni

Sono stato recentemente al Vittoriale degli Italiani,  insieme ad una qualificata delegazione del Centro Pannunzio , ad incontrare Giordano Bruno Guerri. L’intervista a Guerri su “La Stampa“ pubblicata il 2 giugno  rappresenta qualcosa di importante sia perché è un fatto davvero inusuale che il giornale di Giannini dia voce a personalità  libere come Guerri, sia […]

All’origine del taoismo, di Marco Calzoli

La parola “sciamano” è una corruzione russa del termine tungus- evenki “shaman”, che designa un sacerdote della religione autoctona tungusa. Per il mondo tunguso lo sciamano non ha nulla a che fare con il buddhismo. Indica semplicemente il sacerdote tunguso. Deriverebbe dalla parola nenets “sambana”, che indica una categoria di sciamani del popolo nenets. Esisteva […]

Cile oggi: rifondare la convivenza su basi nuove, di Valter Lazzari

Fermiamoci un poco con gli anniversari, sospendiamo per un mese il racconto del 1973 e vediamo invece questo maggio 2023; e ciò perché il Cile oggi è a un passaggio significativo, comunque vogliansi giudicare i recenti risultati elettorali. Che cosa è accaduto il 7 maggio scorso? È stato eletto il Consejo constitucional: la sua composizione […]

1968 0 2023? di Nunzio Dell’Erba                                                                 

Il capo di “Tuttolibri” deve avere una nave di coraggio a pubblicare l’articolo di Carlo Formenti  sul settimanale de “La Stampa” (22 maggio 2023, p. XIX). Crede che siamo nel 1968 e non nel 2023. A leggere la presentazione dei volumi intitolati “Ontologia dell’essere sociale” di Gyorgy Lukacs – quattro volumi per la modica somma […]

Siamo i più bravi, di Rosalino Sacchi

Il progresso delle scienze e delle arti ha o non ha contribuito a migliorare i costumi?  Domanda di grande attualità, porta bene i suoi anni, che non sono pochi. Nel 1749 fu oggetto di un concorso a premi bandito dall’Accademia di Digione, ricordato perché lo vinse un personaggio diventato poi famoso: niente meno che Jean […]

Il ruolo della Russia nella vittoria di Erdogan, di Adele Piazza

Terzo mandato per Recep Tayyip Erdogan, che ha vinto nuovamente le elezioni presidenziali in Turchia. Erdogan, a conclusione dello scrutinio dei voti del ballottaggio, ha ottenuto il 52,1% delle preferenze contro il 47,9% dello sfidante Kemal Kilicdaroglu. Il leader turco si assicura in questo modo il potere per altri 5 anni, fino al 2028. Lo […]

Totalitarismi e censure, di Mario Barbaro

Di recente mi è capitato di leggere il Mein Kampf di Adolf Hitler, libro che espone il pensiero del futuro Führer e considerato il suo manifesto politico. Lo avevo trovato per caso ad un mercatino e acquistato per curiosità. Avevo la consapevolezza di aver tra le mani un libro di importanza storica e ancora oggi […]

Ancora Dante, di Bianca Gaviglio

D’accordo, l’anno dantesco è ormai andato, ma ci sono casi in cui si sconfina volentieri. Le ricorrenze possono moltiplicare la nostra attenzione, e ben vengano, ma non andiamo troppo per il sottile. Dante è senza tempo, per tutti i tempi e per ogni spazio, insomma universale. Quindi anche per il Piemonte e la Liguria che […]