Pubblicati da user-pannunzio

Il sottotenente Pertini e la medaglia negata, di Marco Travaglini

Durante l’Undicesima battaglia dell’Isonzo, combattuta tra il 17 e il 31 agosto del ’17 sul fronte nord est della Grande guerra, si mise in luce un giovane studente, simpatizzante socialista e convinto neutralista: Sandro Pertini. Nato a Stella, in provincia di Savona, il 25 settembre 1896, era stato chiamato alle armi a metà del 1916. […]

La Meloni e la Sclhein sono donne?, di Ilaria Rizzinelli

Mai, come durante questa campagna elettorale, si è parlato di donne. Ovvio, era la prima volta, nella storia Repubblicana, che una donna era a capo di un partito favorito nei sondaggi. Una donna, poi, segretario di un partito di destra. Paradosso per la sinistra italiana, che, in tanti anni, non ha mai avuto una leader. […]

Lo chiamavano spoils system, di Paolo Auricchia

Lo chiamavano spoils system… fare bottino pieno, non lasciare nulla agli avversari sconfitti. E’ la consuetudine, la pratica (invalsa in larga misura anche in Italia negli ultimi decenni), in base alla quale il potere politico uscito vittorioso dalle elezioni ha diritto di occupare tutti i posti di rilievo della macchina dello Stato, i posti-chiave non […]

Svolta in Ucraina, di Paolo Auricchia

Bene. Guerra d’Ucraìna a una svolta. Russi in ritirata. Putin nell’angolo. Democrazia ucraina salva. Valori occidentali sugli scudi. Ci sarebbe da brindare, o no? Senza entrare nell’analisi delle vicende ancora in corso, quali considerazioni si possono abbozzare? Nel prossimo futuro nessuno si meraviglierà di una corsa al riarmo in molti paesi, primi tra tutti la […]

Garibaldi e garibaldini a Feltre, di Achille Ragazzoni

In settembre mi sono recato a Feltre, graziosa cittadina in provincia di Belluno, ai piedi delle Dolomiti, per partecipare all’assemblea del GISM, Gruppo Italiano Scrittori di Montagna, associazione della quale faccio parte; ho portato i saluti del Centro Pannunzio, auspicando una collaborazione tra le due associazioni (del resto molti soci del GISM sono piemontesi o […]

Riletture d’autore: ‘Morte a credito’ – L.F. Céline, di Paolo Auricchia

La scrittura febbrile di Céline, violenta ed espressionista, diventa in ‘Morte a credito’ lo specchio della trama, l’anima disperata della narrazione. Il lettore ne viene travolto, conquistato. In un racconto che procede tra stacchi temporali e spaziali, scene distinte, sequenze quasi cinematografiche, la lucida originalità della cifra stilistica è ciò che lega il tutto e […]

Cento anni di Moto Guzzi

“L’ala genovese” della Moto Guzzi, animata da Giorgio Parodi e dalle tradizioni imprenditoriali di famiglia, che da Genova avviò una storia industriale e sportiva senza fine, si unisce a tutti gli appassionati della moto dell’aquila per festeggiare, dopo un duro periodo di isolamento pandemico, il Centenario della Fondazione della prima marca motociclistica italiana, in continuità […]

Le donne iraniane alzano la testa, anzi il velo, di Mario Barbaro

In questi giorni a cavallo del 20 settembre, la data della breccia di Porta Pia, le cronache riportano le notizie su proteste in Iran.L’ennesima protesta, l’ultima di una lunga serie di rivolte represse nel sangue nella Repubblica Teocratica, origina dalla morte di Mahsa Amini, 22enne iraniana, che si ritiene sia deceduta mentre era sotto il […]

21 SETTEMBRE, GIORNATA MONDIALE DELLA PACE

TERRA DI LIBERTA’ PROMUOVE IL PROCLAMA DI GIOVENTU’ PER I DIRITTI UMANI E INAUGURA IL SUO NUOVO SITO INTERNET Torino, 21.09.2022: “la Giornata Internazionale della Pace, celebrata tutti gli anni il 21 settembre, è un invito globale alla nonviolenza e alla cessazione delle ostilità”. Nella ricorrenza l’associazione TERRA DI LIBERTA’ OdV di Torino promuove il Proclama […]