Pubblicati da user-pannunzio

Il Mosaico Giuseppe Garibaldi, di Mario Bernabè

Il mosaico raffigurante Garibaldi, prodotto da un disegno di Stefano Babini, verrà consegnato alla Società Conservatrice. La cerimonia di consegna si terrà al Capanno di via Baiona, sabato 3 luglio alle 11,00. Saranno presenti i giovani mosaicisti dell’associazione culturale  Dis-Ordine, la Società Conservatrice e il PRI che ha acquistato l’opera. Il mosaico, raffigurato in allegato è di scuola ravennate ed […]

Luglio 1914: il suicidio dell’ Europa, di Domenico Giglio

Il  28 giugno  ricorre  l’assassinio  dell’  Arciduca  d’ Austria  Francesco  Ferdinando, unitamente  alla  consorte  morganatica  Sofia, avvenuto  nella tarda mattinata di quello stramaledetto giorno a  Sarajevo, ad  opera  di  Gavrilo  Princip:  ”due  colpi  di  pistola: dieci  milioni  di  morti”, come  è  stato  sintetizzato. Ma   l’ Europa  non  ha questi  grandi  motivi  di  rammentare  un  evento  […]

Ddl Zan, da dove arriva l’omofobia, di Mara Antonaccio

In queste ultimissime settimane il  ddl Zan sta riempiendo le pagine dei giornali, soprattutto dopo la presa di posizione del Vaticano, che ha chiesto di modificarlo, pena violazione del Concordato. La legge nasce per essere uno strumento, secondo il suo propositore, di ulteriore riconoscimento paritario di alcune categorie di cittadini in accordo con quasi tutte […]

Il caso Galilei: “Eppur si muove”, di Ruggero Grio

Galileo Galilei nacque a Pisa tre giorni prima che morisse Michelangelo e 21 anni dopo che era morto Copernico. Morì ad Arcetri nell’anno della scoperta della Tasmania e della Nuova Zelanda, 1642. Visse 78 anni, dal 15.2.1564 al 8.1.1642. Fu longevo per i suoi tempi che videro il massacro dei turchi a Lepanto (1571, il […]

Raya e l’ultimo drago, di Paolo Vieta

Cosa la Disney debba farsi perdonare dal movimento #MeToo non è ben chiaro. Evidentemente ritiene che sia molto, almeno a giudicare dall’evoluzione delle sue eroine, di cui Raya (2021) è l’apice, per il momento. La principessa, vittima di sortilegi, ingiustizie ed ostracismo che supera le avversità, con l’aiuto di un salvatore e che ha come […]

La mostra Abo al Museo di Rivoli, di Nella Orsini

Il Castello di Rivoli è tra le più importanti Dimore Sabaude ed  è Patrimonio UNESCO. Fu costruito  come Castello dopo essere stato fortezza con il trattato di Cambrèsis nel 1559  e terminato con l’apporto di importanti architetti barocchi nel corso del 1664. Avversi  eventi tra cui saccheggi dei Francesi e la  seconda guerra mondiale determinarono  […]

La laicità di domani, di Pier Franco Quaglieni

Eugenio Scalfari ci ripropone, di fronte alle polemiche relative al Concordato tra Stato e Chiesa, un suo vecchio articolo sulla laicità nell’Italia risorgimentale che appare assolutamente e totalmente lontano dall’oggi. Basta ricordare quello che Vittorio Gorresio definì il “Risorgimento scomunicato”, per comprendere che l’opposizione di Pio IX al processo risorgimentale comportò frizioni tra Stato e […]

Il ddl Zan e i dubbi che suscita, di Bianca Gaviglio

Al netto delle modifiche che forse ci saranno, visto che finalmente si discute. 1 –  utilità/emergenza 2 – libertà di pensiero 3 – indottrinamento Utilità/emergenza Ci sono già gli strumenti legislativi per punire violenze e discriminazioni contro le persone e sono previste aggravanti laddove queste riguardino categorie fragili o siano commesse per futili motivi. Forse […]

Mario Soldati e il suo silenzioso omaggio a Pannunzio, di Carla Sodini

Gli anni ’70 furono per Mario Soldati intensi di lavoro anche sul piano letterario. Dopo la pubblicazione del suo nuovo romanzo, L’attore (Milano, 1970) dette alle stampe l’ampio volume intitolato 55 novelle per l’inverno (Milano, 1971) a cui seguì, nel 1979, l’altro intitolato 44 novelle per l’estate. Nel 1972, iniziò anche la sua collaborazione con Cesare Garboli ad alcuni importanti […]

Quale legge elettorale? Un anno dopo, di Paolo Vieta

Un anno e mezzo fa ci siamo posti il problema della legge elettorale, mettendo a confronto due democrazie con sistemi opposti: Gran Bretagna per il maggioritario, Israele per il proporzionale. Si veda Quale legge elettorale per l’Italia? Su questa testata. È giunto il momento di fare il punto della situazione, valutando gli sviluppi occorsi. Gran […]