3,398 utenti hanno letto questo articolo
Elegante già per come si presenta graficamente, la recente
pubblicazione di Raffaele Messina “Nella bottega di Caravag
gio” (Colonnese editore) in cui l’autore fa emergere l’universo
e la figura di Caravaggio attraverso lo sguardo di un suo garzo
ne di bottega. E Messina è riuscito con la sua penna agile ed
attenta a ritrarre aspetti noti, ma anche lati più nascosti del
grande artista del Seicento prima della sua fuga a Malta, costruen
do un avvincente intreccio che si dipana nel tessuto del suo rac
conto, denso di inattesi colpi di scena che trasportano il lettore
nell’atmosfera un po’ torbida , ma densa di fascino e di mistero,
che aleggiava intorno a Caravaggio, personaggio dalla vita
tormentata, e segnato sin dall’infanzia dalla morte del padre
e del nonno per la peste.
Emerge poi anche l’aspetto erotico di Caravaggio, con il
suo atteggiamento di seduttore impenitente delle varie modelle
ispiratrici dei suoi dipinti.
A rendere originale il volume, oltre alla raffinatezza grafica,
si aggiunge anche il fatto che la storia raccontata da Messina
in lingua italiana è affiancata contestualmente da una traduzione
in lingua inglese, cosa che ha una efficace presa anche sui
tanti turisti stranieri attratti dall’imponenza e dal carisma del
grande artista seicentesco.
Il risultato raggiunto dall’autore è decisamente felice perché
ci permette di penetrare nel complesso mondo Caravaggesco
attraverso una storia a tratti surreale, a tratti verosimile, che
si legge tutta d’un fiato grazie appunto all’efficace talento
narrativo dell’autore.
(Annella Prisco)
Raffaele Messina “ Nella bottega di Caravaggio”
Colonnese Editore – pag.75 – euro 8,00